Cosa succede quando si sentono le articolazioni “scricchiolare”?
Muovendo le caviglie o le spalle si può avvertire un crack: non sono le ossa a scrocchiare, ma le articolazioni o meglio il liquido sinoviale.
Le teorie sui motivi dello scrocchio articolare:
Questo è un articolo per tutte quelle persone che piegandosi sulle ginocchia, muovendo le caviglie o le spalle sentono quel tipico “crack” o scrocchio articolare che può preoccupare qualcuno o divertire invece qualcun altro, magari tentando di emulare le gesta di Bruce Lee o Ken Shiro facendo scricchiolare collo e mani.
Osteopatia e reflusso gastroesofageo
Quando mangiamo l’esofago fa procedere il cibo verso il basso, per poi riversarlo nello stomaco. Il passaggio tra i due è regolato da uno sfintere (LES – sfintere esofageo inferiore), la cui chiusura impedisce il transito inverso, cioè che il contenuto dello stomaco risalga nell’esofago. Quando malauguratamente ciò accade l’acido cloridrico (ed in alcuni casi anche la bile) vengono a contatto con la mucosa dell’esofago provocandone l’infiammazione (esofagite), con possibile insorgenza di sintomi caratteristici, come la pirosi (bruciori). Per quanto non sia considerato un disturbo grave, è uno dei disturbi più frequenti a livello gastrointestinale. Solo in Italia si calcola che ne siano colpiti 4 milioni di persone! Piccoli ed occasionali reflussi sono considerati fisiologici, ma in alcuni casi l’aumentata frequenza e intensità dei reflussi può assumere valenza patologica, evolvendo in ulcere all’esofago, questo perché la parete interna dell’esofago, a differenza della mucosa gastrica, non è in grado di resistere alle aggressione dell’acido cloridrico proveniente dallo stomaco.
Osteopatia Viscerale
La manipolazione viscerale è uno dei diversi approcci osteopatici ed è deputata a ristabilire l’equilibrio ed il ripristino della salute, non perdendo mai di vista il perno centrale su cui, noi operatori, ci focalizziamo in ogni atto terapeutico: il corpo è una solo unità, in cui convivono e si relazionano a stretto contatto il sistema muscolo-scheletrico, viscerale, cranio-sacrale, neuroendocrino ed emozionale.
Sindrome femoro-rotulea e osteopatia
La rotula veicola la forza del muscolo quadricipite, permettendo il movimento di estensione del ginocchio. Essa agisce da “puleggia”, scorrendo al di sopra del femore, dentro un’apposita “gronda”, chiamata Troclea.
In un numero elevato di pazienti si verifica la cosiddetta “sindrome femoro-rotulea” ovvero l’insergenza di un dolore anteriore di ginocchio legato al malfunzionamento del meccanismo di scorrimento tra rotula e femore.
Il dolore, che può essere molto importante, nasce in modo improvviso, talvolta senza alcuna ragione, conducendo anche ad un blocco dell’articolazione, di natura antalgica.
Osteopatia – diaframma e mal di schiena
Quando il dolore alla schiena si presenta nella regione centrale, tra le scapole e la zona lombare, allora la colpa potrebbe essere del diaframma. Il muscolo diaframma è l’attore principale della respirazione, si attiva per cui migliaia di volte al giorno, e le sue tensioni possono essere fonte di dolore.
Osteopatia pediatrica per le coliche infantili
Questo studio/trial si è posto l’obiettivo di verificare, per quanto possibile, i benefici dell’ osteopatia su neonati affetti da coliche. Sono stati valutati in totale 28 bambini. I neonati sono stati divisi a metà in due gruppi. Un gruppo ha ricevuto trattamenti di osteopatia cranio-sacrale, l’altro gruppo non ha ricevuto nessun tipo di trattamento ma è stata semplicemente osservata l’evoluzione del problema nel tempo.
Il trattamento osteopatico e le cicatrici
Qual è l’impatto delle cicatrici sul nostro corpo e sulla salute? Cosa succede al di sotto della tua cicatrice? La cicatrice solitamente viene associata ad un esito naturale e antiestetico di un’operazione ma non vengono considerate le conseguenze secondarie delle cicatrici. Solitamente la cicatrice si forma in seguito al processo di guarigione tissutale e può […]
Osteopatia e distorsione di caviglia
A chi non è mai successo di subire una “storta” alla caviglia (anche lieve)? La distorsione di caviglia, infatti, è un evento traumatico estremamente comune; Nell’ambito dello sport sono all’ordine del giorno (ne avvengono circa 9000 al giorno) ma non sono rare anche nella vita di tutti i giorni. Gli atleti di alcuni sport sono […]
Parliamo di Graston Technique
La Graston Technique® è una forma avanzata di mobilizzazione assistita dei tessuti molli. Questa tecnica prevede l’utilizzo di sei strumenti brevettati in acciaio inossidabile. Cos’è? La tecnica Graston Technique® utilizza strumenti brevettati in acciaio inox appositamente progettati, in concomitanza con l’esercizio terapeutico appropriato, per identificare in modo specifico e di conseguenza trattare efficacemente aree che presentano fibrosi (ad […]
Fascite Plantare e Osteopatia
È un’infiammazione della fascia plantare ed è molto comune tra gli sportivi ma colpisce anche persone che fanno un lavoro sedentario. La fascia plantare copre i muscoli sotto il piede e la sua infiammazione può avere diversi fattori scatenanti, tra cui: obesità,spina calcaneare, piede valgo e il sovrallenamento. Il denominatore comune dei pazienti affetti da […]