Qual è l’impatto delle cicatrici sul nostro corpo e sulla salute?

Cosa succede al di sotto della tua cicatrice?

La cicatrice solitamente viene associata ad un esito naturale e antiestetico di un’operazione ma non vengono considerate le conseguenze secondarie delle cicatrici.

Solitamente la cicatrice si forma in seguito al processo di guarigione tissutale e può influenzare mobilità, postura e portare a dolore.

Una cicatrice può crearsi in seguito ad un’operazione chirurgica (come una cicatrice da parto cesareo), dopo un trauma diretto oppure dopo un’ustione.

Esistono diversi tipi di cicatrici?

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

Il cheloide è una vera e propria neoformazione, spessa, arrossata, pruriginosa e dolente che ha origine da una cicatrice, ma si sviluppa oltre i confini della cicatrice da cui deriva. I cheloidi si formano molto raramente. Possono comparire ovunque ma si sviluppano soprattutto a livello toracico in corrispondenza dello sterno, sui padiglioni auricolari e a livello delle spalle.

La cicatrice ipertrofica spesso viene scambiata per un cheloide, a differenza di questo il tessuto cicatriziale in esubero rimane all’interno dei confini della cicatrice che si presenta arrossata e rilevata. Spesso si accompagna ad una sintomatologia pruriginosa e talvolta a dolore locale.

Alcune cicatrici possono creare aderenze su diverse strutture tra cui la fascia, il tessuto connettivo, i muscoli e addirittura le articolazioni.

Questo potrebbe portare all’alterazione della funzione e dell’integrità di un organo e di conseguenza la sua fisiologia può essere compromessa; inoltre può provocare delle restrizioni meccaniche articolatorie che possono limitare la mobilità di strutture apparentemente lontane dalla cicatrice.

Per questo è fondamentale l’intervento di un osteopata tramite le tecniche di rilascio mio-fasciale, manipolazione strutturale e viscerale, allo scopo di prevenire le situazioni sopracitate.

 Il potenziale danno tissutale in seguito ad un’operazione chirurgica (anche se l’esito della è positivo) potrebbe avere un impatto negativo sul nostro corpo.

Perciò, è importante non sottovalutare la cicatrice, anche se è piccola, perché potrebbe creare aderenze sugli strati di pelle sottostante, sulla fascia o sui fasci muscolari.

La pelle è un organo, esattamente come gli altri, ed ha connessioni con il sistema nervoso centrale e periferico, quindi è un tessuto vitale e fondamentale nelle che compie l’organismo ogni giorno.

Ci tengo a parlare di un’altra importante e complessa struttura che potrebbe essere coinvolta nel processo di guarigione della cicatrice, e venirne influenzata.

Fibre muscolari ricoperte da fascia.

La Fascia una fascia è una struttura di tessuto connettivo che ricopre i muscoli, gruppi di muscoli, vasi sanguigni e nervi, unendo alcune strutture, mentre permette ad altre di scivolare delicatamente una sull’altra.
Vari tipi di fascia sono costituiti da strati distinti, a seconda delle loro funzioni e della loro localizzazione anatomica: fasce superficiali, fasce profonde e sottosierose (o viscerali) si estendono ininterrottamente dalla testa alla punta delle dita del piede.

Proviamo a pensare a delle mollette che pinzate sugli abiti, tirano da una parte e limitano tutti i movimenti possibili, la cicatrice quando presenta aderenze si può paragonare alle mollette e tutto il tessuto sottostante si modifica di conseguenza.

L’osteopata può migliore la qualità e l’elasticità del tessuto cicatriziale e rimuovere le aderenze tramite delle tecniche di rilascio fasciale e manipolazione dei tessuti molli.

Per concludere è sempre importante non sottovalutare una cicatrice, prevenendo la creazione di aderenze tramite il trattamento osteopatico e determinati esercizi.

Management of Cesarean Deliveries and Cesarean Scars With Osteopathic Manipulative Treatment: A Brief Martingano D. J Am Osteopath Assoc. 2016 Jul 1;116(7):e22-30. doi: 10.7556/jaoa.2016.093 Report.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao 👋
Ti serve aiuto?