RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITà

NEWS

Cosa succede quando si sentono le articolazioni “scricchiolare”?

Muovendo le caviglie o le spalle si può avvertire un crack: non sono le ossa a scrocchiare, ma le articolazioni o meglio il liquido sinoviale.

Le teorie sui motivi dello scrocchio articolare:

Questo è un articolo per tutte quelle persone che piegandosi sulle ginocchia, muovendo le caviglie o le spalle sentono quel tipico “crack” o scrocchio articolare che può preoccupare qualcuno o divertire invece qualcun altro, magari tentando di emulare le gesta di Bruce Lee o Ken Shiro facendo scricchiolare collo e mani.

Leggi di più >>

Osteopatia e reflusso gastroesofageo

Quando mangiamo l’esofago fa procedere il cibo verso il basso, per poi riversarlo nello stomaco. Il passaggio tra i due è regolato da uno sfintere (LES – sfintere esofageo inferiore), la cui chiusura impedisce il transito inverso, cioè che il contenuto dello stomaco risalga nell’esofago. Quando malauguratamente ciò accade l’acido cloridrico (ed in alcuni casi anche la bile) vengono a contatto con la mucosa dell’esofago provocandone l’infiammazione (esofagite), con possibile insorgenza di sintomi caratteristici, come la pirosi (bruciori). Per quanto non sia considerato un disturbo grave, è uno dei disturbi più frequenti a livello gastrointestinale. Solo in Italia si calcola che ne siano colpiti 4 milioni di persone! Piccoli ed occasionali reflussi sono considerati fisiologici, ma in alcuni casi l’aumentata frequenza e intensità dei reflussi può assumere valenza patologica, evolvendo in ulcere all’esofago, questo perché la parete interna dell’esofago, a differenza della mucosa gastrica, non è in grado di resistere alle aggressione dell’acido cloridrico proveniente dallo stomaco.

Leggi di più >>

6 esercizi per la cervicalgia

In questo video troverete tre esercizi dedicati alla riduzione delle tensioni già presenti a livello muscolare tramite stretching e altri tre a scopo preventivo, quindi, per ridurre l’insorgere di tensioni

Leggi di più >>