RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITà

NEWS

Sindrome femoro-rotulea e osteopatia

La rotula veicola la forza del muscolo quadricipite, permettendo il movimento di estensione del ginocchio. Essa agisce da “puleggia”, scorrendo al di sopra del femore, dentro un’apposita “gronda”, chiamata Troclea.
In un numero elevato di pazienti si verifica la cosiddetta “sindrome femoro-rotulea” ovvero l’insergenza di un dolore anteriore di ginocchio legato al malfunzionamento del meccanismo di scorrimento tra rotula e femore.
Il dolore, che può essere molto importante, nasce in modo improvviso, talvolta senza alcuna ragione, conducendo anche ad un blocco dell’articolazione, di natura antalgica.

Leggi di più >>

Osteopatia – diaframma e mal di schiena

Quando il dolore alla schiena si presenta nella regione centrale, tra le scapole e la zona lombare, allora la colpa potrebbe essere del diaframma. Il muscolo diaframma è l’attore principale della respirazione, si attiva per cui migliaia di volte al giorno, e le sue tensioni possono essere fonte di dolore.

Leggi di più >>

Osteopatia pediatrica per le coliche infantili

Questo studio/trial si è posto l’obiettivo di verificare, per quanto possibile, i benefici dell’ osteopatia su neonati affetti da coliche. Sono stati valutati in totale 28 bambini. I neonati sono stati divisi a metà in due gruppi. Un gruppo ha ricevuto trattamenti di osteopatia cranio-sacrale, l’altro gruppo non ha ricevuto nessun tipo di trattamento ma è stata semplicemente osservata l’evoluzione del problema nel tempo.

Leggi di più >>