MATTIA CASTRIGNANO

OSTEOPATA

Soffri di cervicalgia ("dolore al collo/spalle")?
Prenota subito la tua prima visita!

chi sono?

MI PRESENTO

Foto che ritrae Mattia Castrignano

Sono Mattia Castrignano,
ho studiato osteopatia presso SOMA-Istituto Osteopatia Milano (percorso Full Time) dove mi sono diplomato nell’ottobre 2018, dove ho brillantemente superato, alla prima sessione disponibile, l’esame di ammissione al Registro Degli Osteopati d’Italia diventando così osteopata DO MROI. Durante i cinque anni del percorso di studio ho avuto la possibilità di effettuare 1000 ore di tirocinio clinico-pratico presso diverse rinomate strutture: l’ospedale Luigi Sacco di Milano (reparto di riabilitazione funzionale), l’ospedale Istituto Clinico Città Studi di Milano (reparto di riabilitazione e ortopedia) , la clinica universitaria COMI – Centro Osteopatia Milano e diversi studi privati. Nel corso di queste ore di tirocinio ho avuto modo di avvicinarmi in modo graduale alla mia professione unendo le conoscenze tecniche a quelle pratiche. Sono arrivato quindi a svolgere la pratica osteopatica in autonomia e con sicurezza.

Data la mia passione per lo sport ho avuto occasione di collaborare con il “Gruppo Sportivo Quartiere Sant’Ambrogio”, diventando osteopata ufficiale della squadra di basket femminile militante in serie B e con la Società “A.S.D Opera Basket Club” come osteopata ufficiale della prima squadra militante in serie C gold e delle giovanili.

Foto che ritrae Mattia Castrignano
come funziona

la seduta osteopatica

Pochi ma efficaci step per risolvere il tuo problema

Raccolta dei dati

Raccolta dei dati

La consultazione si apre con una raccolta dati che parte dal disturbo principale del paziente, per poi risalire fino alla/alle lesioni osteopatiche implicate nel problematica. Hai documentazioni relative alla tua situazione di salute come esami, risonanze, TAC, ecografie? Portale con te!

Valutazione

Valutazione

In primis effettuerò i test ortopedico-neurologici per essere sicuro di poter procedere in sicurezza al trattamento eseguendo una diagnosi differenziale, in seguito farò un'attenta valutazione osservazionale e palpatoria per individuare alterazioni posturali e le eventuali disfunzioni osteopatiche presenti.

Trattamento

Trattamento

Effettuerò le tecniche necessarie per risolvere le disfunzioni osteopatiche rilevate in precedenza, in modo da permettere all'organismo di ritrovare di nuovo un suo equilibrio.

Check&Consigli

Check&Consigli

Per essere sicuro dell'esito positivo della seduta, una volta terminato il trattamento rivaluterò tutte le strutture che in precedenza erano in disfunzione per essere sicuro dell'esito positivo della seduta. Ti fornirò sempre dei consigli posturali e degli esercizi di stretching/mobilità per migliorare la tua qualità di vita quotidiana.

A chi è rivolto l'Osteopata?

Neonati

Scopri di più >>

Neonati

L'Osteopatia pediatrica è efficace e non ha controindicazioni. Si tratta di una terapia dolce che grazie al delicato "tocco" dell'osteopata, consente di cogliere anche i piccolissimi movimenti del cranio del neonato e di risolvere in poche sedute disturbi come: plagiocefalie posizionali, reflusso gastro-esofageo, otiti, problemi con la coordinazione, coliche, asma, torcicollo miogeno, asimmetrie e problemi alle vertebre (ad. Esempio scogliosi), malocclusioni dentarie, disturbi del sonno e dell'attenzione.

Bambini

Scopri di più >>

Bambini

Durante la crescita si possono evidenziare problematiche e sovraccarichi funzionali derivati dai notevoli cambiamenti a cui è sottoposto il corpo dei bambini. I fattori che influiscono nella determinazione della postura sono numerosi e non necessariamente di origine muscolo-scheletrica. L'osteopata, che considera il corpo come un’unità, valuta l'impatto che ogni fattore genera sulla postura e, più in generale, sul corretto funzionamento degli organi. Tra i 10 – 14 anni, età in cui si è in pieno sviluppo, si può intervenire per migliorare la postura.

Età dello Sviluppo

Scopri di più >>

Adolescenti

Man mano che le persone giovani crescono, la struttura del loro corpo subisce numerosi cambiamenti. L'osteopata, analizzando, trattando e gestendo i problemi collegati alla crescita, può aiutare la struttura del corpo ad adattarsi alle richieste posturali che gli vengono fatte, dando così un contributo importantissimo nell'assicurarsi che i giovani diventino e rimangano in forma e in buona salute.

Sportivi

Scopri di più >>

Sportivi

Il trattamento osteopatico, attraverso l'individuazione degli squilibri biomeccanici e agendo sulla struttura articolare, fasciale, viscerale o craniale, può limitare l'insorgenza di infortuni e la loro recidiva, nonché aiutarne la guarigione migliorando il rendimento, le prestazioni e il recupero.

Età dello Sviluppo

Scopri di più >>

Adolescenti

Man mano che le persone giovani crescono, la struttura del loro corpo subisce numerosi cambiamenti. L'osteopata, analizzando, trattando e gestendo i problemi collegati alla crescita, può aiutare la struttura del corpo ad adattarsi alle richieste posturali che gli vengono fatte, dando così un contributo importantissimo nell'assicurarsi che i giovani diventino e rimangano in forma e in buona salute.

Adulti

Scopri di più >>

Adulti

L'Osteopata si rivolge ad ogni persona affetta da una alterazione della mobilità articolare e tessutale, tende a ripristinare un equilibrio funzionale affinché l'organismo ritrovi, attraverso le proprie risorse, lo stato di salute indipendentemente dal tipo di patologia in atto. Verrà posta molta attenzione sulla postura assunta durante ad esempio le numerose ore di lavoro (facendo particolare attenzione ai lavori più sedentari), cercando di promuovere quindi una corretta postura, di incentivare una moderata attività fisica e sane abitudini alimentari.

Donne in Gravidanza

Scopri di più >>

Donne in Gravidanza

Durante la gravidanza il corpo della futura mamma viene sottoposto a numerosi e significativi cambiamenti. In questa straordinaria condizione si modificala postura, aumentano il peso e la pressione addominale, variazioni ormonali spesso influiscono sullo stato emotivo della donna, possono insorgere disturbi come mal di schiena, dolori alle gambe, sciatalgia e nausea.

Anziani

Scopri di più >>

Anziani

L'Osteopata, con particolare attenzione e delicatezza data la fragilità di molte strutture corporee in età avanzata, potrà migliorarne la funzionalità e la mobilità con l'obiettivo di ridurre al minimo i sintomi delle patologie degenerative o croniche tipiche dell’età avanzata, come ad esempio artrosi, malattie respiratorie ecc...

Vuoi scoprire nel dettaglio a cosa serve l’osteopatia, perché sceglierla e i suoi relativi ambiti di intervento?

Cerco di fornire un servizio completo e di alto livello adatto a tutte le fasce di età e problematiche.
Scopri se posso trattare anche la tua problematica!

Per tutti gli Sportivi professionisti e amatori infortunati a causa di traumi sportivi come stiramenti del collo e della schiena, traumi al polso al gomito e spalla…

Testimonials

Dicono di me

Want to receive push notifications for all major on-site activities?

Open chat
Ciao 👋
Ti serve aiuto?